Il “Catalogo Assegno GOL” è un componente del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), un’iniziativa del PNRR per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro e favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo dei cittadini.
L’Assegno GOL si riferisce a percorsi di formazione gratuiti e personalizzati finanziati dal Programma GOL, pensati per migliorare o acquisire nuove competenze professionali, sia attraverso corsi di aggiornamento (upskilling) che di riqualificazione (reskilling), con l’obiettivo di aumentare le opportunità di impiego.
Il Programma GOL si rivolge a disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali (NASPI, DIS-COLL, etc.), beneficiari di sostegno al reddito (Reddito di Cittadinanza, Supporto per la Formazione e il Lavoro, Assegno di Inclusione), lavoratori fragili, giovani NEET, lavoratori con redditi bassi e lavoratori maturi (55 anni e oltre).
Scopri i corsi GRATUITI del catalogo assegno gol!
- ADDETTO ASSITENZA DI BASE
- DISTRIBUZIONE PASTI E BEVANDE
- ASSISTENTE FAMILIARE
- PREPARAZIONE DI PRODOTTI PANARI, DOLCIARI DA FORNO
- ADDETTI ALLA PRODUZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI SENZA GLUTINE
- FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER UTILIZZATORI PRODOTTI FITOSANITARI
- DEFINIZIONE DEL PIANO MARKETING - SVILUPPO DELL'APPLICAZIONE DI E-BUSINESS
- FORMAZIONE OBBLIGATORIA MANUTENTORE DEL VERDE
Addetto assistenza di base
È una professionalità che opera prevalentemente nel settore della sanità e assistenza sociale. Si occupa di assistenza diretta, specie in situazioni di bisogno particolari, e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali.
Tipologia corso: Figura Professionale (Qualifica)
Ore: 600 di cui 300 di stage
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure compimento del diciottesimo anno di età.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero di pari livello devono presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente o corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione e devono possedere la certificazione di competenza/attestazione linguistica della lingua italiana orale e scritta equivalente al livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Distribuzione pasti e bevande
Trattasi di ADA del settore “Sala e bar”, la cui performance si esplica come segue: svolgere le operazioni necessarie alla distribuzione di pasti e bevande, raccordandosi con la cucina e garantendo la soddisfazione del cliente
Tipologia corso: ADA/UC (Certificazione Competenze)
Ore: 110 di cui 34 di stage
Sede: Lucca – Castelnuovo di Garfagnana
Requisiti di accesso: Essere maggiorenne- Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto. Al fine di partecipare con successo all’attività formativa, si evidenzia la necessità che ciascun allievo, sia in possesso di una conoscenza sufficiente della lingua italiana parlata e scritta. Per partecipare a questo percorso è richiesta una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero di pari livello devono presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente o corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione e devono possedere la certificazione di competenza/attestazione linguistica della lingua italiana orale e scritta equivalente al livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Assistente familiare
Trattasi di ADA del settore “Servizi sociali”, la cui performance si esplica come segue: Effettuare attività di cura e sostegno alla persona da assistere in contesto familiare nell’ambito della preparazione e somministrazione dei pasti, del rispetto delle prescrizioni mediche, dell’igiene, della mobilizzazione, della cura degli ambienti e animali domestici
Tipologia corso: ADA/UC (Certificazione competenze)
Ore: 70
Sede: Lucca – Castelnuovo di Garfagnana
Requisiti di accesso: Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure Compimento del diciottesimo anno di età.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero di pari livello devono presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente o corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione e devono possedere la certificazione di competenza/attestazione linguistica della lingua italiana orale e scritta equivalente al livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Nel caso in cui il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di dimostrare la certificazione in merito alla conoscenza della lingua italiana dovrà superare una prova composta da test scritto e colloquio orale.
Preparazione di prodotti fornari, dolciari da forno
Trattasi di ADA del settore “Varie industria alimentare”, la cui performance si esplica come segue: Preparare le materie prime, le attrezzature, i macchinari e provvedere alla lavorazione di paste di base, dolci elaborati, prodotti panari e prodotti sostitutivi del pane in base alle diverse tipologie di prodotti e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie
Tipologia corso: ADA/UC (Certificazione competenze)
Ore: 110 di cui 34 di stage
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Aver compiuto il diciottesimo anno di età – Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto. Al fine di partecipare con successo all’attività formativa, si evidenzia la necessità che ciascun allievo, sia in possesso di una conoscenza sufficiente della lingua italiana parlata e scritta. Per partecipare a questo percorso è richiesta una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Formazione obbligatoria per operatori addetti alla produzione/somministrazione di alimenti senza glutine in imprese alimentari fascia di alto rischio
Trattasi di Dovuto per legge – Aggiornamento. Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello regionale, che aggiorna in merito a specifiche competenze in materia di celiachia ai fini dell’esercizio dell’attività lavorativa nelle imprese alimentari
Tipologia corso: Dovuto per legge – Aggiornamento
Ore: 7
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Possono iscriversi al percorso formativo persone di età superiore ai 18 anni e che nelle imprese alimentari si occupano di produzione e/o somministrazione di alimenti privi di glutine, e pertanto integrano il percorso formativo previsto dalla DGR 559/2008 frequentando il corso di formazione in materia di celiachia, appositamente previsto dalla DGR 180 del 26.02.2018. Requisiti richiesti per partecipare al percorso formativo sono: – maggiore età – avere già conseguito la formazione HACCP richiesta in materia di sicurezza e igiene alimentare sulla base della DGR 559/2008.
Formazione obbligatoria per utilizzatori di prodotti fitosanitari
Trattasi di Dovuto per legge – Esito positivo
Tipologia corso: Trattasi di Dovuto per legge – Esito positivo
Ore: 20
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Maggiore età. Per i partecipanti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Definizione del piano marketing – Sviluppo dell’applicazione di e-business
Trattasi di due ADA Settore “Marketing”. L’ADA “definizione del piano di marketing” consiste in Elaborare il piano di marketing con la definizione della strategia, delle azioni, dei risultati attesi e dei tempi previsti alla luce della situazione dei mercati di riferimento e delle caratteristiche dei prodotti e/o servizi da vendere on line. L’ADA “Sviluppo dell’applicazione di e-business” consiste in Partecipare allo sviluppo del software relativo all’applicazione, verificando la sua adeguatezza al modello di e-business previsto e al raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano di marketing e dalle strategie commerciali.
Tipologia corso: ADA/UC (Certificazione competenze)
Ore: 120 di cui 40 di stage
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure Almeno 5 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Per consentire un’efficace partecipazione alle attività formative, funzionale al conseguimento degli obiettivi di apprendimento previsti, sono richieste competenze nell’informatica di base e una conoscenza dell’inglese level A2. Dette competenze saranno verificate con un test d’ingresso. Inoltre, al fine di partecipare con successo all’attività formativa, si evidenzia la necessità che ciascun allievo, sia in possesso di una conoscenza sufficiente della lingua italiana parlata e scritta. Per partecipare a questo percorso è richiesta una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Formazione obbligatoria manutentore del verde
Trattasi di Dovuto per legge – Esito positivo settore “Varie agricoltura”. Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa anch’essa disciplinata per legge nel settore delle attività connesse all’agricoltura quali creazione e manutenzione di giardini, aiuole e spazi verdi rivolto al titolare o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa o a chi intende avviare l’attività di manutentore del verde.
Tipologia corso: Dovuto per legge – Esito positivo
Ore: 180
Sede: Lucca
Requisiti di accesso: Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, 18 anni di età o età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore
Modalità di iscrizione ai corsi
Per accedere al Programma GOL e ottenere l’Assegno GOL, è necessario contattare il Centro per l’Impiego della propria zona
Scarica il Catalogo Progetto GOL!