Il percorso formativo adatto per diventare un professionista nel settore turistico
Se sei disoccupato o inattivo e vuoi specializzarti nell’ambito dell’accoglienza e recezione turistica? questo corso è perfetto per te! Gratuito e finanziato dalla Regione Toscana, il percorso formativo WEL.COM.E: Welcoming Services and Communicating Experiences in Tourism. Ti prepara per diventare un professionista nel settore turistico
Cosa imparerai?
Il corso è finalizzato a trovare impiego nelle strutture turistico ricettive sia piccole/medie che grandi catene come addetto al ricevimento e avere un percorso di carriera da capo-ricevimento fino a direttore della struttura ricettiva. Tra gli argomenti trattati:
- normative di settore, inglese tecnico, tecniche di acquisizione delle prenotazioni, accoglienza e assistenza agli ospiti, gestione room service, gestione dell’attività di segreteria amministrativa.
- Acquisire attraverso l’applicazione di tecniche di marketing associate anche a supporti operativi informatici le prenotazioni, in modo da assicurare il massimo impiego della struttura
- Operare nell’area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa…) e nell’archivia-zione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari clienti e fornitori)
- Accogliere i clienti al loro arrivo in albergo seguendo, attraverso la collaborazione con gli altri reparti, tutti i passaggi, al fine di assicurare ai clienti un’assistenza continua durante tutto il loro soggiorno nella struttura
Al termine del corso, otterrai un attestato di qualifica professionale di III livello EQF, riconosciuto a livello regionale e nazionale.
A chi è rivolto?
- Disoccupati e inattivi con almeno 18 anni di età o una qualifica triennale.
- Cittadini stranieri con conoscenza della lingua italiana di livello A2.
Dove e quando?
Il corso si svolgerà tra settembre 2025 e marzo 2026 nelle sedi di:
- Lucca: FONDAZIONE CAMPUS
Come iscriversi?
Le iscrizioni sono aperte fino al 04/09/2025. Per partecipare, devi presentare:
- Domanda di iscrizione
- Copia del documento d’identità.
- Permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto (per cittadini non comunitari).
Selezione
Se le domande superano i 15 posti disponibili, sarà effettuata una selezione basata su un test scritto e un colloquio motivazionale.
Contatti e info
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
Tel: 0583 333420 e-mail info@fondazionecampus.it
ORARIO: dal lunedì al venerdì: 8.30 –13 / 14-16
SCARICA LA LOCANDINA
Fai richiesta di iscrizione, ti contatteremo subito!