WEL.COME- Tecnico delle attività di ideazione e gestione di attività ricreative e culturali, organizzazione del tempo libero ed accoglienza del cliente

  • Periodo corso

    settembre 2025 – marzo 2026
  • Durata totale corso

    Il corso prevede 390 ore di aula, 30 ore di accompagnamento (8 individuale e 22 di gruppo) e 180 ore di stage, per un totale di 600 ore.
  • Scadenza iscrizioni

    4 settembre 2025
  • Sede

    Lucca
  • Destinatari

    Persone disoccupate e inattive in possesso dei seguenti requisiti minimi: Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) o diploma o 3 anni esperienza certificata nel settore, conoscenza della lingua italiana pari ad almeno il livello B1
  • Stage

    180 ore
  • Frequenza

    La frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore complessive di cui almeno il 50% di stage.

  • Attestazione in uscita

    Qualifica professionale di “ Tecnico delle attività di ideazione e gestione di attività ricreative e culturali, organizzazione del tempo libero ed accoglienza del cliente” (RRFP249)

  • Costo

    Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

  • Categorie: ,
  • Tag: , ,

Il percorso formativo adatto per diventare un professionista nel settore turistico

Se sei disoccupato o inattivo e vuoi specializzarti nell’ambito dell’accoglienza e recezione turistica? questo corso è perfetto per te! Gratuito e finanziato dalla Regione Toscana, il percorso formativo WEL.COM.E: Welcoming Services and Communicating Experiences in Tourism. Ti prepara per diventare un professionista nel settore turistico

Cosa imparerai?

Il corso è finalizzato a formare una persona che Generalmente lavora per tour operator, strutture turistiche o aziende produttrici di prodotti tipici (es. prodotti enogastronomici e di artigianato). In questi contesti organizza e gestisce attività ricreative e culturali, accompagnando gli ospiti, garantendo loro un’esperienza unica e coinvolgente.
Una significativa esperienza professionale in questo ambito può portare a progressioni di carriera da Responsabile dei servizi al cliente fino a Direttore della struttura, nonché all’opportunità di iniziare l’attività di imprenditore aprendo un’agenzia di servizi.

Tra gli argomenti trattati:

  • Coordinamento di uno staff di animazione, Progettazione delle attività di animazione, Gestione delle attività di animazione, Monitoraggio e valutazione delle attività proposte
  • Pianificazione delle attività progettate all’interno dello staff di animatori assicurando il conseguimento degli obiettivi individuati in fase di progettazione, riuscendo ad ottimizzare la forza lavoro e la gestione del budget
  • Progettazione delle attività di animazione (sportive, giochi di società ed attività ricreative) traducendo operativamente la strategia aziendale, valutando la tipologia di attività in funzione delle caratteristiche della clientela
  • Realizzazione delle attività di animazione studiate specificatamente per la tipologia di clientela presente nella struttura turistica
  • Valutazione dello stato di attuazione delle attività in rapporto

Al termine del corso, otterrai un attestato di qualifica professionale di IV livello EQF, riconosciuto a livello regionale e nazionale.

A chi è rivolto?

  • Disoccupati e inattivi con almeno 18 anni di età o una qualifica triennale, diploma superiore, 3 anni nel settore.
  • Cittadini stranieri con conoscenza della lingua italiana di livello B1.

Dove e quando?

Il corso si svolgerà tra settembre 2025 e marzo 2026 nelle sedi di:

Come iscriversi?

Le iscrizioni sono aperte fino al  04/09/2025. Per partecipare, devi presentare:

  • Domanda di iscrizione
  • Copia del documento d’identità.
  • Permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto (per cittadini non comunitari).

Selezione

Se le domande superano i 15 posti disponibili, sarà effettuata una selezione basata su un test scritto e un colloquio motivazionale.

Contatti e info

Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
Tel: 0583 333420 e-mail info@fondazionecampus.it
ORARIO: dal lunedì al venerdì: 8.30 –13 / 14-16

 

 

 

SCARICA LA LOCANDINA 


Fai richiesta di iscrizione, ti contatteremo subito!


    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Termini di servizio di Google.