percorsositoweb
APPRENDISTATO DUALE - opportunità di formazione e lavoro
Aggiornamento: 22 ott 2019

Conosci l'Apprendistato Duale? La nostra Agenzia, favorisce e incentiva la diffusione dello strumento Duale, come vera opportunità di lavoro e formazione. In tutti i nostri corsi di formazione è possibile infatti conseguire la qualifica professionale lavorando in Apprendistato Duale.
APPRENDISTATO DUALE una tipologia di contratto a causa mista che prevede la concomitanza di istruzione e formazione professionale. Tutte le tipologie di contratto di apprendistato si possono ricondurre al sistema duale.
SEI STANCO DI CHIEDERTI SE STUDIARE O LAVORARE?! Finalmente abbiamo la risposta che cercavi: L’apprendistato di primo livello, che prevede periodi di formazione a scuola, on the job in impresa e lavoro .
Il sistema duale è un NUOVO MODELLO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE che prevede il coinvolgimento e la collaborazione tra i sistemi di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta, un apprendimento attivo nei contesti di lavoro e di evitare la dispersione scolastica. Uno dei capisaldi del Sistema Duale italiano è l'Apprendistato. Secondo quanto previsto dal Jobs Act, il Decreto Legislativo n. 81/2015 ha operato una revisione profonda della relativa disciplina.
Il nuovo apprendistato è un contratto di lavoro per la formazione e l’occupazione dei giovani, finalizzato al conseguimento di un titolo di studio semplice nella gestione e con data di conclusione certa.
Tramite l’apprendistato possono essere conseguiti:
qualifica professionale (IeFP)
diploma professionale (IeFP)
diploma di istruzione secondaria superiore
certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Per poter mettere in atto questo contratto, sono necessari 3 soggetti:
Le imprese di tutti i settori che nel loro CCNL prevedano l’apprendistato, i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni che debbano conseguire un titolo di studio e i soggetti formativi accreditati dalle Regioni.
I VANTAGGI: l'apprendistato di primo livello va a vantaggio sia delle aziende con benefici di carattere retributivo, contributivo e fiscale, che dell'allievo, che ha la possibilità di stipulare un contratto subordinato, di conseguire titolo di studio e di sviluppare competenze professionali coerenti con il titolo di studio.
RIMODULAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI STUDIO: con l'attivazione del contratto di apprendistato il percorso formativo dell'allievo viene rimodulato e personalizzato in accordo alle necessità dell'azienda che lo ha assunto. Il monte ore del corso in aula verrà in parte ridotto a favore di un incremento di ore di presenza dell'allievo in azienda (rispetto alla classica alternanza scuola/lavoro), che coopererà attivamente assieme al CFP alla formazione dell'allievo. La formazione esterna alla azienda verrà quindi impartita nell’istituto scolastico a cui l’apprendista è iscritto e non potrà superare al 60% dell’orario scolastico per il secondo anno e al 50% per il terzo e quarto anno, nonché per l’anno successivo finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica (D.Lgs 81/2015, art. 43, comma 6).