percorsositoweb
ASO PISA- Nuovo corso in avvio
Aggiornamento: 12 apr 2021
NUOVO CORSO A PISA IN AVVIO DA GIUGNO 2021

L'ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO, attenendosi alle disposizioni dell'Odontoiatria, è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatria, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
DURATA: annuale
700 ore di cui 400 ore stage
AVVIO: giugno 2021
SEDE: PISA Via A.Gozzini 19-56121
CONTENUTI FORMATIVI: Orientamento al ruolo, Elementi i sociologia e psicologia socio relazionale, Tecniche di analisi della clientela e elementi custumer satisfaction, Tecniche di negoziazione e problem solving, Elementi di legislazione socio sanitaria e del lavoro – elementi di etica, Elementi di igiene – confort e sicurezza ambiente di lavoro – Tecniche di pulizia e sanificazione, Elementi di Primo Soccorso – Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatologico , Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario , Tecniche di assistenza all’odontoiatra delle attività proprie dell’odontoiatria, Cenni di radiologia e radioprotezione , Apparecchiature per la diagnostica e modalità d’uso, Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, Stage.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E MODALITA’ DI VERIFICA
Requisiti Minimi di Ingresso: Maggiorenni che hanno adempiuto l’obbligo formativo o ne sono prosciolti; occupati e/o disoccupati. Per i partecipanti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Le conoscenze linguistiche saranno verificate attraverso un test di ingresso
Modalità di Verifica: Valutazione delle prove documentali in relazione ai requisiti minimi d’ingresso.
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Lavoro dipendente presso studio odontoiatrico
TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE
Attestato di qualifica di 3° livello europeo
previo superamento esame finale: prova tecnico pratica, colloquio individuale
SCADENZA ISCRIZIONI
1 MAGGIO 2021
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate presso la sede della nostra agenzia debitamente compilate (possono essere consegnate a mano, o inviate, per posta o per fax (0583/332042), accompagnate dalla fotocopia del documento di identità).
Il termine di iscrizione al Corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti
Modalità di ammissione/selezione: saranno adottati i seguenti criteri di ammissione/selezione: qualora il numero delle domande superi quello dei posti previsti, si procederà a selezione tramite criteri oggettivi di valutazione, se al termine prefissato rimanessero ancora posti disponibili le iscrizioni proseguiranno fino al raggiungimento del numero massimo.
MODULI ISCRIZIONE
CORSO A PAGAMENTO
La quota di partecipazione è di €1.800,00 omnicomprensiva
Il corrispettivo dell’iscrizione al corso viene convenuto in € 1800,00 pagabili nelle soluzioni sotto riportate: A) unica soluzione al momento dell'iscrizione (con uno sconto del 5%) B) prima quota di € 400,00 da versarsi al momento dell’iscrizione e rate mensili concordate col partecipante suddivise per i mesi di durata del corso. Tutti i pagamenti verranno effettuati tramite bonifico bancario, assegno o contanti secondo le disposizioni previste dalla normativa vigente.
INFORMAZIONI:
Agenzia formativa:
Per-Corso srl Impresa Sociale - Via del Brennero n.1040 – 55100 San Marco – Lucca-
Tel: 0583/333438 e-mail info@per-corso.it
Referente Lazzarini Manuela
ORARIO: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
e il venerdì dalle 09.00 alle ore 13.00
Corso riconosciuto dalla REGIONE TOSCANA: la Per-corso Agenzia Formativa codice accreditamento regionale n°OF0050, organizza, in virtù del “riconoscimento” concesso, ai sensi della L.R. n..32/02 art. 17 comma 2), dall’UTR di competenza con Decreto Dirigenziale n.4780 del 2018