percorsositoweb
CORSI NEET- AREA RISTORAZIONE
CORSI GRATUITI PER GIOVANI TRA I 18 E 29 ANNI

Hai tra 18 e 29 anni, non studi e non lavori, scegli un percorso di formazione individualizzata, professionalizzante e specialistica che può aiutarti a trovare un lavoro. Ciascun corso è GRATUITO dura sino a 100 ore ed è rivolto a un massimo di 3 persone. Iniziativa realizzata con il programma GARANZIA GIOVANI nell'ambito del programma Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
AREA RISTORAZIONE
4 CORSI INTENSIVI LABORATORIALI
SEDE: LUCCA
DURATA: 100 ore
PERIODO: luglio-settembre 2022
FOOD&BEVERAGE

IL CORSO: Le competenze acquisite nel percorso consentiranno ai partecipanti di essere in grado di svolgere le operazioni necessarie al servizio di pasti e bevande con approfondimenti sulle norme di sicurezza previste per l’emergenza COVID 19. Saper preparare e somministrare snack e finger food, prodotti di caffetteria e cocktail. Conoscere i fondamenti per l’abbinamento dei vini al cibo servito in tavola.
CONTENUTI DIDATTICI: Trasporto piatti e bicchieri, sbarazzo, servizio all'italiana, servizio all'inglese, servizio alla francese, servizio al gueridon, servizio a buffet o self-service. Servizi speciali e banchetti, approfondimenti sulle norme di sicurezza previste per l’emergenza COVID 19. Ricette e realizzazione pratica di primi piatti, tartine e canapè caldi e freddi, sandwiches di vari gusti, toast, mousse salate. Tecniche di preparazione caffè, cappuccino, macchiato, thè e altro. Cenni di viticoltura e qualità del vino. Cenni di enologia.
UF 1: Tecniche di servizio 26 ore, UF 2: Laboratorio pratico di Sala Bar (finger food - art lat- cocktail) 16 ore, UF 3: Sommelier: servizio del vino e abbinamento cibo vino 60 ore
ROSTICCERIA

IL CORSO: Le competenze acquisite nel percorso consentiranno ai partecipanti di conoscere e saper applicare le normative di sicurezza, quelle igienico sanitarie e quelle relative alla corretta conservazione degli alimenti. Conosce il funzionamento delle attrezzature specializzate presenti nella rosticceria ed essere in grado di curarne l’allestimento per promuovere il brand aziendale secondo le indicazioni ricevute. Saper realizzare in autonomia hamburgeria di vario genere, fritti e piatti della tradizione rivisitati.
CONTENUTI DIDATTICI: Il D.Lgs. 81/08. Misure generali di tutela. Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione. Nozioni di base sulle allergie/intolleranze alimentari e sugli allergeni alimentari. Tecniche di conservazione degli alimenti. Approvvigionamenti materie prime. Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature. Igiene personale. Normativa in tema di etichettatura. Funzionamento, utilizzo e manutenzione delle principali attrezzature. Tecniche di allestimento. Preparazione del piano di lavoro in ambiente ridotto. Pulizia, servizio e riordino. Preparazione di pietanze monoporzione.
UF 1: Sicurezza, normative igienico sanitarie e tecniche di conservazione 28 ore, UF 2: Uso e manutenzione di attrezzature specializzate e allestimento del food di rosticceria 12 ore, UF 3: Realizzazione di pietanze monoporzione 60 ore
PASTICCERIA

IL CORSO: Le competenze acquisite nel percorso consentiranno ai partecipanti di essere in grado di conservare correttamente gli alimenti e le materie prime stoccate nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza vigenti. Essere in grado di realizzare in autonomia i principali prodotti dolciari e di pasticceria secondo le richieste dell’azienda e della clientela. Essere in grado di decorare dolci e piccola pasticceria con le tecniche del Cake Design e della Sugar Art.
CONTENUTI DIDATTICI: Regole per la conservazione degli alimenti. Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari e sulla lavorazione delle farine. Sicurezza sui luoghi di lavoro. Manutenzione ordinaria macchinari e attrezzature. Allestimento del piano di lavoro e sua organizzazione. Laboratorio di pasticceria: le basi della pasticceria classica, i semifreddi, la biscotteria, la pasticceria salata, i dolci da colazione, dolci e torte della tradizione. Cake Design: la pasta di zucchero, la pasta di cioccolato, la glassa, la glassa reale, i coloranti alimentari. Sugar Art: la porcellana fredda e la pasta di mais.
UF 1: Area sicurezza: persone, alimenti e attrezzature 24 ore, UF 2: Area produzione: laboratorio pratico di pasticceria 60 ore, UF 3: Area decorazione: cake design e sugar art 16 ore
PANE&PIZZA

IL CORSO: Le competenze acquisite nel percorso consentiranno ai partecipanti di essere in grado di realizzare in autonomia i principali tipi di impasto e tipi di pizze secondo le richieste dell’azienda e della clientela nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza vigenti. Essere in grado di realizzare in autonomia i principali prodotti della panificazione secondo le richieste dell’azienda e della clientela nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza vigenti.
CONTENUTI DIDATTICI: Ingredienti e tecniche d’impasto: i vari tipi di farine e di lieviti e loro importanza. Le attrezzature, utensili e macchinari: modalità e tecniche di utilizzo in sicurezza. Allestimento del piano di lavoro e sua organizzazione. La scelta e l’acquisto delle materie prime. La realizzazione della pizza. Come manipolare, dosare e utilizzare gli ingredienti per creare i diversi tipi di impasti. Come infornare e sfornare: i vari tempi di cottura. La realizzazione del pane. La preparazione pratica dell’impasto: le tecniche e la temperatura di lavorazione dell’impasto, le pieghe di rinforzo e la formatura. I tempi di lievitazione e la cottura. Preparazione pratica di diverse tipologie di pane, focaccia e grissini.
UF 1: Farine, lieviti e impasti 20 ore, UF 2: Laboratorio pratico di pizzeria 40 ore, UF 3: Laboratorio pratico di panificazione 40 ore
REQUISITI DI ACCESSO: Giovani tra i 18 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all'università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale) già registrati al Programma e che al momento dell’avvio del corso siano ancora in possesso dei requisiti di accesso al Programma e del Patto di Attivazione. I destinatari avranno espresso, nel corso dei colloqui orientativi per l’iscrizione al programma Garanzia Giovani, fabbisogni di competenza specifici legati al settore benessere/acconciatura.
Per i partecipanti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Le conoscenze linguistiche saranno verificate attraverso un test di ingresso.
VERIFICHE E CERTIFICAZIONI FINALI: Al termine di ciascuna UF è prevista la verifica degli apprendimenti. Si prevede la realizzazione di prove oggettive per verificare puntualmente il possesso delle competenze, mediante la verifica delle conoscenze e delle capacità ad esse correlate. Le tipologie di prove saranno tecniche pratiche (esercitazioni, simulazioni, casi, ecc.).
Al termine del percorso è previsto il rilascio del certificato di frequenza.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario: effettuare iscrizione a GARANZIA GIOVANI presso i Centri dell'impiego e compilare presso l'agenzia di formazione la domanda d’iscrizione redatta su apposito modello della Regione Toscana, la dichiarazione sostitutiva di certificazione, informativa e consenso per il trattamento dei dati personali, copia del documento d’identità valido, il codice fiscale. Le domande di iscrizione possono essere consegnate a Mano o inviate, per posta o per fax (0583/332042).
MODULI ISCRIZIONE
INFORMAZIONI
Agenzia Per-corso Via del Brennero n° 1040/BK int.1, Località Acquacalda 55100 Lucca
tel. 0583 333305