top of page
Cerca
  • Immagine del redattorepercorsositoweb

HOMA5

Corso di Istruzione Tecnica Superiore

Hai tra 18 e 29 anni, sei in possesso di un diploma e vuoi specializzarti in MANAGEMENT delle strutture ricettivo turistiche?! Il progetto HOMA 5 ha la finalità di formare tecnici specializzati per rispondere alla domanda delle imprese della filiera del turismo di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Corso organizzato dalla fondazione TAB Istituto Tecnico Superiore Turismo, Arte e Beni Culturali (ITS TAB) e cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione - Biennio 2022 – 2024 - con decreto 12998del 22/06/2022, inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.



AREA TURISMO E ATTIVITA' CULTURALI


HOMA5 - HOSPITALITY MANAGEMENT

PER LE STRUTTURE RICETTIVE


SEDE: LUCCA

Fondazione Campus, Via del Seminario Prima, 790 - Monte San Quirico,Lucca e presso l’Istituto Superiore d'Istruzione Sandro Pertini, Viale Camillo Benso Cavour, 267- Lucca.


DURATA: BIENNALE

2.000 ore di cui 900 in stage

AVVIO: ottobre 2022

SCADENZA ISCRIZIONI 17 OTTOBRE 2022




TIPOLOGIA DI CORSO

Il corso intende formare figure altamente qualificate per lo svolgimento delle attività di gestione delle strutture turistico-ricettive, con una specializzazione nei settori del front office e del back office, con particolare riferimento alle nuove tecnologie ICT e alla sostenibilità.


Saranno sviluppate conoscenze tecniche utili sotto il profilo gestionale, amministrativo e contabile, per dirigere i vari reparti secondo standard internazionali, curare i rapporti con i clienti, utilizzando efficacemente software gestionali alberghieri.

Il Tecnico Superiore ha le basi per crescere all’interno dell’azienda supportando l’imprenditore o il manager del settore alberghiero nelle scelte strategiche e gestionali dell’attività quali le strategie di posizionamento, le azioni di marketing e di controllo dei costi. È in grado di organizzare e pianificare attività di promozione e commercializzazione, utilizzando strumenti di marketing e web marketing.


Con le competenze acquisite nel corso si potrà operare in imprese turistiche quali hotel, catene alberghiere, agriturismi, villaggi turistici, campeggi e Bed&Breakfast ma anche agenzie di viaggio, OTA, società di servizi, uffici turistici e di promozione del territorio etc, a partire dai servizi di accoglienza con una specializzazione per il management dei settori del Front Office e Back Office (es. Divisione Booking e Booking online, Revenue Management e Online distribution, Vendite e Marketing, Organizzazione eventi/congressi).


ORGANIZZAZIONE:

Il percorso didattico sarà strutturato in 4 semestri per un totale di circa 2000 ore tra lezioni frontali, attività giornaliera compresa tra 3 e 8 ore. Le attività di stage saranno realizzate per 900 ore (45% del monte ore complessivo) presso aziende del settore e saranno suddivise in due esperienze rispettivamente di 220 ore al primo anno e 680 ore al secondo anno.

I partecipanti al corso potranno realizzare una parte di Stage in aziende di altre regioni o paesi europei. Il tirocinio all’estero è volontario e comunque vincolato al sostenimento delle spese necessarie.

Tutti gli ambiti disciplinari si svolgeranno in massima parte in laboratori tecnologici attrezzati.


QUALIFICA RILASCIATA

Al termine del percorso, superato l'esame finale, viene rilasciato un diploma di “Tecnico superiore per la gestionedi strutture turisticoricettive”, corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.


REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:

  1. siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un'efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnicaProfessionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.

  2. siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica

ISCRIZIONI

L’ammissione alla selezione di partecipazione al corso ITS “HOMA 5 – Hospitality Management per le strutture ricettive” è subordinata alla presentazione di:

  1. domanda di ammissione redatta sull’apposito modulo (allegato A del presente bando) reperibile sul sito web di ITS TAB (www.fondazionetab.it) o su quello di Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (www.fondazionecampus.it);

  2. copia fronte/retro di un documento di identità e copia del codice fiscale;

  3. curriculum vitae firmato, redatto secondo il modello europeo

  4. copia del diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado con relativa valutazione o attestazione sostitutiva di diploma rilasciato dall’Istituto Scolastico (se il diploma fosse momentaneamente indisponibile è possibile effettuare una dichiarazione sostitutiva di certificazione redatta nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000, recante l'esatta denominazione del titolo di studio, la votazione riportata, l'anno e l'Istituto scolastico presso il quale è stato conseguito);

  5. eventuale altra documentazione necessaria per la valutazione di altri titoli posseduti, dichiarati nella domanda di iscrizione e nel curriculum (certificato di conoscenza della Lingua Inglese, esperienze lavorative, competenze informatiche, ecc.).

La domanda firmata in originale, con tutti i documenti allegati, dovrà essere inviata secondo una delle seguenti modalità:

  1. consegnata a mano, in busta chiusa, presso la sede amministrativa della Fondazione TAB (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 - esclusi i giorni compresi tra il 16 ed il 19 Agosto) ai seguenti indirizzi: fino al 2 settembrecompreso Via di Capaccio 1 - 50123 Firenze; dal 5 settembre Villa Strozzi – Via Pisana 77/a – 50143 Firenze, nuova sede della Fondazione.

  2. mediante l’inviodi una mail, con confermadi ricezione, agli indirizzi info@fondazionetab.it;

  3. mediante l’invio di una PEC, all’indirizzo itstab@pec.it.

Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ITS TAB entro e non oltre le ore 13.00 del 17 ottobre 2022. Quelle pervenute dopo tale termine non saranno accolte.


SELEZIONE

20 e 21 ottobre 2022 presso la Fondazione Campus Lucca


I partecipanti saranno ammessi al percorso formativo a seguito di procedura di selezione composta da: analisi documentale, prova scritta che evidenzi l’idoneità del candidato in base ai requisiti minimi previsti e colloquio motivazionale.

In particolare saranno verificate tramite CV e specifiche autocertificazioni in conformità a quanto previsto dal Dpr 445/2000 l’effettivo possesso da parte del candidato del titolo di studio richiesto per l’ammissione al corso.

Per quanto riguarda l’ammissione di cittadini stranieri saranno rispettate le procedure definite all’art. B.1.2.1 dell’allegato A del disciplinare per l’attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002.

SCARICA BANDO



QUOTA PARTECIPAZIONE

I candidati ammessi al percorso ITS, a seguito della selezione, dovranno versare una quota complessiva di € 1.000,00 (mille/00) a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). Le modalità di versamento verranno comunicate prima dell’inizio delle attività formative dalla Fondazione TAB. Per gli allievi che risiedono a più di 50 km di distanza dalla sede del corsosono previsti contributi per le spese documentate di vitto e alloggio.


INFORMAZIONI & ISCRIZIONI

Fondazione ITS TAB

www.fondazionetab.it

Cell. 389/9161063 info@fondazionetab.it - PEC itstab@pec.it

Fondazione Campus Lucca

https://www.fondazionecampus.it/accademia-del-turismo/its/its-homa-5-

Tel. 0583.333420 itshoma@fondazionecampus.it

46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page