top of page
Cerca
  • Immagine del redattorepercorsositoweb

IL PESCE CHE SCESE DALL'ALBERO: conoscere i propri limiti e trovare un modo per superarli

Aggiornamento: 8 feb 2019

18 MARZO - Evento conferenza sulla dislessia con Francesco Riva


INCONTRO RIVOLTO AD ALUNNI, GENITORI E INSEGNANTI DELLA SCUOLA.

Evento gratuito organizzato da agenzia Per-Corso e patrocinato dal Comune di Lucca


" LA DISLESSIA è CONVIVERE CON LA SENSAZIONE DI NON POTERSI FIDARE DEL PROPRIO CERVELLO. MA NON è UNA MALATTIA, ANZI IN QUALCHE MODO è UNA POTENZIALITà" Sono le parole di Francesco Riva, attore e scrittore 25enne dislessico, disgrafico, disortografico e gravemente discalculico, perfetto esempio di come bisogna sempre credere ai propri sogni e perseguirli affinché si esaudiscano

CHI è FRANCESCO RIVA?

Francesco è un giovane scrittore autore di teatro e attore teatrale e cinematografico, che nelle sue opere racconta con brillante ironia la sua esperienza personale di bambino dislessico, disgrafico e discalculico. Diplomato presso l'European union Academy of Theatre and Cinema (EUTHECA) a Roma, ha trasformato la sua tesi, un monologo sull'esperienza scolastica di un bambino dislessico, in un fortunato spettacolo dal titolo "DISLESSIA....DOVE SEI ALBERT?" che ha dato un grande contributo alla causa della dislessia ed è stato rappresentato anche in scuole e convegni medici. Il monologo ci porta nella vita di Giacomo, un bambino incompreso dalla scuola e dai genitori solo perché non "apprende" come i "bambini normali".

Nel 2017 pubblica con Sperling & Kupfer "IL PESCE CHE SCESE DALL'ALBERO – La mia storia di dislessico felice” , libro autobiografico e bellissimo racconto di un percorso scolastico, inizialmente difficile, che grazie all'attenzione e interesse di un insegnante diventa occasione di crescita, possibilità, di nuove metodologie di apprendimento che porteranno Francesco a recitare ed entrare in un'accademia teatrale. Un libro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello, "una caratteristica" per dirla con le parole di Francesco.

http://www.francescorivanobu.com/



«Se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,

lui passerà tutta la vita a credersi stupido»

- Albert Einstein



18 MARZO 2019


SVOLGIMENTO EVENTO: l'incontro si divide in due parti, la prima si rivolge agli studenti, con cui Francesco interagirà parlando delle sue emozioni relative al percorso scolastico, mentre la seconda è dedicata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.


  • 14:30/16:00 dedicato ai ragazzi

"IL PESCE CHE SCESE DALL'ALBERO – La mia storia di dislessico felice”

-PRESENTAZIONE LIBRO E DIBATTITO

Francesco presenterà ai ragazzi il suo libro intitolato “Il pesce che scese dall’albero – La mia storia di dislessico felice”. Attraverso la presentazione del libro, l’autore ripercorre con i presenti la sua storia di bambino, di giovane e di adulto DSA. Durante l’incontro Francesco interagisce con i ragazzi parlando di emozioni relative al percorso scolastico.


  • 17:00/18:30 dedicato ai docenti

DISLESSIA....DOVE SEI ALBERT?

- MONOLOGO TEATRALE E DIBATTITO

Francesco racconta la Dislessia attraverso un monologo da lui scritto, diretto ed interpretato. Il monologo narra la vicenda di un bambino incompreso dalla scuola e dalla famiglia solo perché non apprende come gli altri bambini.


SEDE: C.R.E.D Centro Risorse Educative e Didattiche di Lucca

Via Sant'Andrea, 33, 55100 Lucca LU



EVENTO GRATUITO

PER PARTECIPARE RICHIESTA ISCRIZIONE


Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione nella sezione eventi


ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 679/2016  il trattamento dei dati sarà svolto in forma automatizzata e manuale e i dati saranno conservati per un periodo non superiore agli scopi per i quali sono stati raccolti



Al termine dell'evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione







187 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page