
green
school

GREEN SCHOOL è un corso triennale gratuito rivolto a giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza media) e che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore per sfruttare le loro abilità e le opportunità occupazionali che offre il nostro territorio per entrare subito nel mondo del lavoro
Dopo il conseguimento della qualifica professionale per “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature” i ragazzi possono:
-
entrare direttamente nel mercato del lavoro;
-
continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale;
-
continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
L’ “addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni” provvede a tutte le operazioni per la lavorazione e alla fertilizzazione dei terreni, alle semine, ai trattamenti fitosanitari, alle potature, alla raccolta e a tutte le altre lavorazioni agronomiche e di coltivazione delle produzioni arboree, erbacee, ortofloricole. Interviene nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a quanto previsto dalle procedure e dalle metodiche della sua operatività. Collabora alla gestione dell'azienda, compresa la cura e la manutenzione delle attrezzature utilizzate ed effettua varie operazioni sui prodotti dell'azienda dalla trasformazione fino alla vendita.
Il percorso formativo triennale ha una durata di 2970 ore complessive, articolate per singola annualità con una durata ciascuna di 990 ore.
E’ prevista la realizzazione di 800 ore di alternanza scuola-lavoro svolte presso aziende agricole e suddivise in 400 ore durante il II anno e 400 ore durante il III anno.
La proposta metodologica è improntata alla operatività e all’esperienza, con esercitazioni e laboratori. I ragazzi hanno la possibilità di imparare anche attraverso:
-
lezioni svolte da esperti provenienti dal mondo del lavoro,
-
attività pratiche in laboratorio,
-
attività di apprendimento in contesto lavorativo all'interno delle aziende.
Il percorso prevede anche attività di recupero delle competenze di base, di tutoraggio e di approfondimento finalizzate a sostenere i ragazzi durante tutto il percorso formativo.